17-11-2017 - Con il patrocinio dell'Ambasciata italiana a Minsk, la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva organizza, il workshop "La medicina veterinaria in Italia, aspetti di sicurezza alimentare e risvolti normativi
16-11-2017 - Si avvicina il consueto appuntamento invernale con l'aggiornamento ECM a Folgaria (TN). Quest'anno si parlerà di "Certificazione veterinaria 3.0 e amministrazione digitale. Dalla carta al WEB".
14-11-2017 - Il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice, è stato ricevuto dal Presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare (cd “Osservatorio Agromafie”, il procuratore Gian Carlo Caselli, e ha avuto modo di incontrare alcuni dei componenti dell’Osservatorio fra cui il Generale, Comandante in S.V. Divisione Unità Specializzate dei Carabinieri Claudio Vincelli (Ex Comandante NAS).
14-11-2017 - In occasione della settimana mondiale della consapevolezza antibiotica, (13-19 novembre) e della Giornata europea dedicata allo stesso tema (18 novembre) il Ministero della Salute presenta il nuovo Piano nazionale di contrasto all’antimicrobico-resistenza (PNCAR) 2017-2020.
13-11-2017 - La Conferenza Stato Regioni del 2 novembre 2017 ha sancito l'Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020”.
13-11-2017 - Si svolge dal 13 al 19 novembre 2017 la settimana mondiale di sensibililizzazione sull'uso consapevole degli antibiotici
10-11-2017 - La condivisione delle buone prassi nella lotta contro la peste suina africana è fondamentale per arrestare la diffusione della malattia, affermano gli esperti dell'EFSA. Tali prassi includono metodi di diagnosi precoce e rigorose misure di emergenza.
07-11-2017 - Il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice è intervenuto al Convegno Nazionale “ONE HEALTH - ONE MEDICINE Attualità, potenzialità e potenziamento dei Dipartimenti di Prevenzione e delle politiche per la protezione della salute” organizzato dal Ministero della salute in collaborazione con FVM - Federazione Veterinari Medici Farmacisti e Dirigenti Sanitari in occasione del One Health Day 2017.
07-11-2017 - L’EFSA ha in detto una pubblica consultazione su una guida alla valutazione dei rischi da pesticidi per uccelli e mammiferi.
07-11-2017 - Il Direttore Generale informa i ministri della sanità del G7 sugli sforzi della FAO per affrontare la resistenza antimicrobica
06-11-2017 - Bergamo fa da apripista a livello nazionale per la creazione di una filiera tracciata della carne di selvaggina.
06-11-2017 - L’Italia nell’estate del 2017 è stata teatro di un epidemia del virus chikungunya, che ha causato oltre 300 casi nel Lazio, poco meno di 100 in Calabria e alcuni casi in altre regioni.
31-10-2017 - Anche la SIMeVeP partecipa al Convegno Nazionale ONE HEALTH - ONE MEDICINE Attualità, potenzialità e potenziamento dei Dipartimenti di Prevenzione e delle politiche per la protezione della salute.
31-10-2017 - L'EFSA parteciperà a una serie di eventi e incontri con i propri partner cinesi, europei e internazionali all'inizio di novembre, con la finalità di promuovere l'armonizzazione a livello mondiale della valutazione e comunicazione dei rischi per la sicurezza alimentare.
27-10-2017 - Gli investimenti in conservazione fatti da 109 paesi in un decennio hanno ridotto il declino di biodiversità a livello globale del 29 per cento rispetto all'andamento previsto.